La spalla, così come visto per le altre articolazioni del corpo, può essere soggetta a reumatismi, artrosi e artrite, che comportano fastidiosi dolori e rigidità nei movimenti quotidiani.
Altre patologie che interessano la spalla e che curiamo in ambulatorio sono la cosiddetta “spalla congelata” o capsulite adesiva, in cui la capsula del tessuto connettivo (cioè quella struttura che insieme ai legamenti regola il movimento della spalla) si logora e si infiamma, ostacolando il regolare movimento, nonché la tendinite alla spalla. In quest’ultimo caso, i tendini della cuffia dei rotatori o del capo lungo del bicipite brachiale si infiammano, a causa di sforzi cronici o di un trauma acuto. Ne soffrono spesso i tennisti, i nuotatori e chi esegue un lavoro che prevede movimenti ripetitivi del braccio e della spalla. La tendinosi, inoltre, è identificabile come una degenerazione progressiva del tessuto tendineo nel tempo, attorno al quale si crea una calcificazione.
Abbiamo infine trattato frequentemente con successo pazienti affetti da impingement o sindrome da conflitto sub-acromiale. Si tratta di un’infiammazione delle strutture della spalla site nello spazio sub-acromiale, ossia sopra all’omero e sotto alla protuberanza ossea della scapola detta Acromion. Quando si genera un’eccessiva compressione di queste strutture e le stesse subiscono delle alterazioni per ragioni meccaniche, esse si infiammano fino ad impedire il movimento dell’articolazione, comportando rigidità e dolore.

